Sermo contra Pelagium / Augustinus. De fide ad Petrum seu De regula fidei / [Fulgentius Ruspensis]. Soliloquia / Augustinus. Retractatio in libro Soliloquorum. Retractationes I,5 / Augustinus. [Sermo 313F] / [Augustinus]. Ex concilio domini Bonifatii papae. [Sermo 71] / [Augustinus]. Epistula ad Hieronymo de ratione animae / Augustinus. Quid sit anima. De vera religione / Augustinus
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Sermo contra Pelagium / Augustinus. De fide ad Petrum seu De regula fidei / [Fulgentius Ruspensis]. Soliloquia / Augustinus. Retractatio in libro Soliloquorum. Retractationes I,5 / Augustinus. [Sermo 313F] / [Augustinus]. Ex concilio domini Bonifatii papae. [Sermo 71] / [Augustinus]. Epistula ad Hieronymo de ratione animae / Augustinus. Quid sit anima. De vera religione / Augustinus
Responsabilita' principale
Augustinus, Aurelius, Fulgentius : Ruspensis
Possessori e provenienza
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore O.S.B.Oliv. Asciano
Data
1201-1225
Descrizione fisica
I, 86, I' carte : Membr. ; mm 260 x 173 (c. 6)
Note generali
Testo nr. 1: il sermone augustiniano era legato, prima della scoperta di un testimone più esteso (Cesena, Biblioteca Malatestiana D.IX.3, cc. 102r-104v), ad un 'excerptum' di Eugippio. Il ms. senese qui descritto rappresenta il secondo testimone noto; è purtuttavia da osservare che l'evidente discontinuità codicologica tra le cc. 2/3 rende difficile pensare che il testo sia completo, Nr. 2: L'opera inizia dal cap. 36, 1. cc. 1r-4v Augustinus, Sermo contra Pelagium. Inc.: Causa adventus et incarnationis domini nostri Iesu Christi (lac.; CPL 288; CETEDOC), 2. cc. 4v-10v [Fulgentius Ruspensis], De fide ad Petrum seu De regula fidei. Inc.: Firmissime itaque tene et nullatenus dubites patrem (attr. Augustinus; lac.; CC XCIA, 711-760), 3. cc. 10v-29v Augustinus, Soliloquia. Inc.: Volventi michi multa ac varia mecum diu ac per multos dies. Expl.: sine ullo mendacio pollicetur. Amen. Fiat ut speramus (CSEL LXXXIX, 1-98), 4. cc. 29v-30r Retractatio in libro Soliloquorum. Inc.: Quedam huius operis in libro Retractationum correcta sunt que ita se habent (attr. Augustinus), 5. cc. 30r-v Augustinus, Retractationes I,5. Inc.: Post libros Soliloquorum iam de agro Mediolano reversus (CC LVII, 15-17). Titolo attestato: Retractatio in libro de immortalitate animae, 6. cc. 30v-31v [Augustinus], [Sermo 313F]. Inc.: Ut primo respondeam fratri et college meo ego mune inquietum (CETEDOC). Titolo attestato: Sermo de vigiliis habitus mappalibus, 7. cc. 32r-v Ex concilio domini Bonifatii papae. Inc.: Qui quartus a beato Gregorio quomodo liceat monachis cum sacerdotali, 8. cc. 33v-46r [Augustinus], [Sermo 71]. Inc.: Magna questio est de recenti aevangelica lectione proposita cui solvende (attr. Cassiodorus; PL XXXVIII, 445-467). Titolo attestato: De blasphemia in spiritu sancto, 9. cc. 47r-55r Augustinus, Epistula ad Hieronymo de ratione animae. Inc.: Quoniam dominum nostrum qui nos vocavit in suum regnum (PL XXXIII, 720-733), 10. cc. 55v Quid sit anima. Inc.: Anima est vita hominis prestans sensum et motum corporis, 11. cc. 55v-86v Augustinus, De vera religione. Inc.: Cum omnis vite bone ac beate via in vera religione (PL XXXIV, 121-172)
Note di provenienza
Il corpus presenta una netta associazione di unità codicologico-testuali sincrone ma distinte: ad es. il testo nr. 8 - fascc. 6 e 7 - inizia dal verso di c. 33 (il recto è bianco) e termina a c. 46r (il verso è bianco). In più si notano alcune particolarità codicologiche (i richiami iniziano solo dal fasc. 6) e la presenza di più mani; ciononostante è inevitabile presentare una descrizione unitaria dell'insieme, Sul dorso la segnatura olivetana "B[..]" non è più ricostruibile, mentre sulla controguardia sup. è segnato a matita "N° 144". A c. 1r la nota di possesso del sec. XV: "Iste liber est Montis Oliveti de Haccona" e la nota di trasferimento alla biblioteca pubblica del bibliotecario Luigi de Angelis datata 18 ottobre 1810, Sulla controguardia anteriore è incollato, forse ritagliato da un foglio di guardia, un frammento pergamenaceo con l'indice del manoscritto, di mano del sec. XIV, Sul dorso cartellino cartaceo con la vecchia segnatura: "G.5.26"
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1(2); 2(4); 3(2); 4-7(8); 8(6); 9-13(8) Fascicolazione: Il manoscritto doveva essere originariamente composto da quaterni, a parte il fasc. 8 (cc. 41-46) che conclude un'opera. La caduta di alcuni fogli ha determinato l'irregolarità dei fascc. 1-3 (cc. 1-8); in particolare il fasc. 1 risulta il bifoglio centrale di unità maggiore Impaginazione: 20 [194] 46 x 16 [120] 37 - rr. 32/ll. 32 Decorazione: Iniziale filigranata; iniziali semplici; rubricato Legatura moderna Cartulazione moderna a penna Guardie cartacee
Bibliografia
Ilari, Indice ; V, 99, 102 ; Censimento dei codici ; 1085 ; Curandai, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, Fondi D-F ; 118-119 ; Dolbeau, second manuscrit ; 353-361
Collocazione
F.V.12
Livello del manoscritto
descrizione esterna