Breviarium. Quomodo legantur libri in refectorio. Addictiones
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Breviarium. Quomodo legantur libri in refectorio. Addictiones
Possessori e provenienza
Luca Cantarelli : da Reggio Emilia, Antonio : da San Galgano abate
Data
1341-1360
Descrizione fisica
406, I' carte : Membr. ; mm 163 x 114
Note generali
Alle cc. 396r-406v mani posteriori (sec. XV ex.) hanno aggiunto un "Hymnus ad vesperas in festivitate s. Prosperi" (cc. 396ra-rb), un ufficio mariano (cc. 397v-402v) e varie orazioni e preghiere (cc. 396v-397r, 403r-406v), Breviarium, cc. 1r-6v Kalendarium, cc. 7r Commemorationes Sanctorum per totum annum, cc. 7va-9va Commemorationes Sanctorum qui proprias non habent collecta, cc. 9vb-11rb Opusculum de domenicalibus officiis et de festivitatibus Sanctorum, cc. 11v Tavola per il calcolo del numero aureo, cc. 13ra-150va Proprium de tempore (Sabbatum I Adventus- Dominica XXV post Pentecosten), cc. 150va-151ra Rubricae liturgicae, cc. 151ra-261vb Proprium Sanctorum (s. Stephanus-s. Galganus), cc. 263ra-334rb Psalterium, cc. 334ra-340rb Cantica biblica, cc. 340rb-342rb Formulae fidei cum letaniis, cc. 343ra-362rb Hymnarium, cc. 362rb-373rb Officium Defunctorum, cc. 373rb-375vb Exorcismi salis et aquae, Benedictiones, cc. 376r Oratio pro patre et pro matre (add. sec. XVI), cc. 377ra-390rb Proprium Sanctorum (Sollempnitas sacramenti altaris, Undecim milia Virgines, s. Prosper), cc. 391r-v Benedictiones, cc. 392ra-394vb Proprium Sanctorum (s. Catherina), cc. 395ra-vb Quomodo legantur libri in refectorio, cc. 396ra-406v Addictiones (sec. XV)
Note di provenienza
I fascicoli finali (43 e 44) sono aggiunti con integrazioni successive, mentre del terzultimo (fascicolo 42) è occupato solo il foglio iniziale (i restanti bifogli potrebbero essere anch'essi un inserimento succesivo in quanto non sono rigati), A c. 396rb, una mano quattrocentesca aggiunge un inno per la festa di s. Prospero, sottoscrivendosi al termine: "Lucas de Cantarellis de Regio decretorum doctor manu propria scripsit" (si tratta di Luca Cantarelli, dottore in diritto canonico e noto collezionista di mss., nato a Reggio Emilia intorno al 1380, al quale è attribuita la fondazione della biblioteca della cattedrale reggiana, cfr. DBI 18, 239-240), A c. 396v, un'annotazione datata: "Nota che adì 3 di giugno 1491 misse la neve intorno intorno a Siena et fu parechie dì un gran freddoin modo che bisognò mutare panni", A c. 397v, in apertura di un ufficio mariano aggiunto: "Incipit Officium beatae Mariae virginis abreviatum secundum ordinem Cisterciensem scriptum per me fratrem (scritto sup.lin.) Antonium Dei gratia abbatem Sancti Galgani, qui assumptus fui ad dictam abbatiam per Innocentium papam octavum anno Domini MCCCCLXXXV die 14 mensis novembris", Sulla controguardia anteriore, in alto (sec. XVI): "J.1.B.12", In CIACCHERI, Indice, il lemma compare nel vol. II, c. 242-245, A c. 1r, nel margine inferiore, di mano dell'Ilari, ad inchiostro nero (sec. XIX): "Carte 406. Sec. XV", Sul dorso sono visibili alcune segnature moderne: "7.6" e "6.B.9"
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1(10); 2(2); 3-37(10); 38(14); 39(10); 40-41(4); 42(8); 43(2); 44(3) Fascicolazione: Il fasc. 44 è un duerno privo del foglio finale Inizio fascicolo lato carne Impaginazione: 7 [122] 34 x 13 [37 (6) 36] 22 - rr. 32/ll. 31 Rigatura: a colore Decorazione: Iniziali filigranate di vario modulo (a c. 263r pari a 11 linee di scrittura); rubricato Legatura antica in cuoio su assi con impressioni a secco e fermagli; persa una bindella Cartulazione moderna a inchiostro La c. I' è membr. antico, forse di recupero, conservando traccia di una minuta notarile in volgare (si distingue il nome del notaio rogatore dell'atto, certo messer Iacobo). Le controguardie sono costituite da materiale di recupero, proveniente verosimilmente da un ms. liturgico dell'XI secolo piuttosto malandata la legatura; le cc. 327, 344, 345 e 362, come pure la guardia posteriore, presentano ampi tagli con conseguente rischio di lacerazione
Bibliografia
Ilari, Indice ; V, 68
Collocazione
F.VIII.5
Livello del manoscritto
descrizione esterna