La sconfitta di Montaperti / [Niccolò di Giovanni Ventura]
Lingua
italiano
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
La sconfitta di Montaperti / [Niccolò di Giovanni Ventura]
Responsabilita' principale
Ventura, Niccolò di Giovanni di Francesco, Giordano : D'Anglano
Possessori e provenienza
Giovan Battista Caffardi, Convento di San Niccolò O.Carm. Siena
Data
1442 dicembre 1, 1443 luglio
Descrizione fisica
III, 31 (3-32), I' carte : Cart. ; mm 360 x 245
Note generali
cc. 3ra-27rb [Niccolò di Giovanni Ventura], La sconfitta di Montaperti. Inc.: Con ciò sia cosa che Montalcinesi erano censuali al comunno di Siena e da poi nelli anni mille dugento sesanta (lacunoso; Porri,in "Miscellanea Senese", pp. 33-95)., Alle cc. 27rb-vb, Note storiche aggiunte. cc. 28r-32r di mani diverse sono alcune memorie storiche: c. 28r memorie relative agli anni 1508-1510; cc. 28v-29r, un elenco redatto da Armando d'Ulivieri Vanni (1584) di avvenimenti inerenti la città di Siena dall'anno 381 fino al 1345, con il computo della consistenza della popolazione senese, ricavato da un libro antico di messer Antonio di Domenico Fantini. A c. 29v memorie relative agli anni 1658 e 1665; cc. 31r e 32r, memorie del 1677; alla c. 31v memorie del convento del 1555., c. n.n. Giordano D'Anglano, lettera (Pistoia, 19 gennaio 1261). Originariamente allegata, ora è conservata separatamente.
Note di provenienza
Il manoscritto è vergato e interamente illustrato da Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura da Siena. Scarse le informazioni a disposizione sull'autore: attestato dal settembre del 1402, il suo nome figura tra gli iscritti all'Arte dei Pittori nel 1428; morì il primo aprile 1464 (cfr. in bibl. Della Valle e Lisini; cfr. inoltre Milanesi, Documenti I, p. 49). Si ritiene che il testo sia frutto di un'elaborazione del mito di Montaperti risalente almeno a un secolo prima e sia stato copiato da una o più cronache precedenti, forse anche con l'interpolazione di notizie e fatti desunti da fonti secondarie; anche le illustrazioni sono state probabilmente riprodotte da modelli più antichi. Ritenuta una fonte privilegiata, in assenza di resoconti fedeli alla battaglia (4 settembre 1260), la cronaca conobbe una grande fortuna: numerose copie manoscritte furono realizzate tra il XVI e XVIII secolo mentre un'edizione a stampa fu realizzata da Giuseppe Porri nel 1844. Da questa edizione furono tratti i brani della traduzione inglese di William Heywood nel suo "Our Lady of August and the Palio of Siena, Siena 1899, pp. 13-28" cfr. Pezzo, in Bibliotheca selecta, 2014, pp. 26-27 e bibl.), Come attesta la nota del bibliotecario Luigi de Angelis a c. 1rv, datata 20 marzo 1810, il manoscritto, appartenuto al maestro carmelitano Giovan Battista Caffardi, si trovava ab antiquo nel convento di San Niccolò a Siena dal quale pervenne alla biblioteca nel sec. XVIII per volontà del granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Alla c. 2r sono riportati un cartellino cart. con autore e titolo dell'opera. Originariamente allegata al codice una lettera (ora conservata separatamente) del conte Giordano d'Anglano, vicario di Manfredi in Toscana, podestà di Siena e capitano di una divisione dell'esercito ghibellino nella battaglia di Montaperti.
Note all'esemplare
Il copista e illustratore, Niccolò di Giovanni Ventura, si sottoscrive a c. 27rb, dichiarando di aver terminato la stesura del testo il primo dicembre 1442 e le pitture nel luglio dell'anno successivo: "Iscritta per me Nicholò di Giovanni di Francescho Venture da Siena e finila a dì primo di dicembre M° CCCC° XLII". Alla c. 27vb sottoscrizione ultima e definitiva, con lacune al margine interno per caduta del supporto (reintegrato dal restauro): "Nel nel (sic) M° CCCC° XLIII di lu(glio) fu finito tutto questo libro d[...]re, le quali dipenture se[...] pose e cholori tutte qual[...] Nicholo di Giovanni di Fr[...] da Siena detto, e in qu[...]nio papa quarto [...] cho suoi chardenali [...] el quale venne a sSiene a dì 10 di marzo 14[43] e andone [...]": la sottoscrizione prosegue per altre due mezze linee, del tutto irricostruibile. Il papa chiamato in causa è papa Eugenio IV. Alla c. 28r, sempre di mano del copista, altra annotazione (che forse continua quanto espresso a c. 27vb, accennando sempre alla visita papale) con datazione: "nelli anni [.....]stro Signore M° CCCC° XLIII". Numerazione recente a matita sul margine destro superiore, esteso alle carte di guardia anteriori del sec. XIX, segnate 1 e 2; numerazione originale in cifre arabiche sul margine destro superiore che numera 1-25 le cc. 3-27 e salta la c. 6 caduta. Alla compagine si aggiunge una carta slegata (lettera di Giordano d'Anglano) non numerata. Le cc. I e I' sono cart. recenti di restauro; le cc. II-III sono cart. moderne (sec. XIX). Fascicolazione: 1-5(6); la sesta carta del primo fascicolo è cartacea moderna di reintegro e sostituisce quella originaria, caduta; il quinto fascicolo è fattizio: le prime cinque carte sono antiche, la sesta è cartacea moderna. Inizio fascicolo lato carne. Impaginazione: 20 [175] 165 x 8 [90 (12) 90] 45 - rr. 1/ll. 30 (var.; sono state tirate solo le righe di giustificazione verticali e la riga orizzontale superiore) Decorazione: Il manoscritto è interamente decorato con miniature a tempera (stesura a penna e tempera acquerellata; cc. 1r-5v e 7r-27v), con scene strettamente fedeli alla narrazione (talora con didascalie originali, pertinenti all'identità dei personaggi raffigurati) che spesso occupano due pagine affrontate; iniziale ornata alla c. 3ra; iniziali filigranate; rubricato. Scrittura: mercantesca Legatura di restauro in pelle con decorazioni incise sui piatti, borchie, cantonali e fermaglio. Le carte presentano diffuse macchie di umidità e sono fortemente rovinati lungo tutti i margini, per cui hanno subito numerosi reintegri cart. moderni. Il manoscritto, restaurato con ampi reintegri del supporto, aveva già avuto un restauro moderno, con il reintegro di c. 6. Il testo si presenta occasionalmente molto sbiadito.
Bibliografia
Ilari, Indice, 1846 ; VI, 141 ; Della Valle, Lettere Sanesi, 1782-1786 ; 243-244 ; De Angelis, Archivio della Biblioteca, 1810-1811 ; 256-257 ; Milanesi, Documenti, 1854 ; I, 49 ; Porri, Miscellanea Senese, 1884 ; XXII-XXV ; Garrison, Studies, 1953 ; I, 41-44 ; Degenhart-Schmitt, Corpus, 1968 ; 321-322 e tavv. 239-240 ; Garosi, Inventario della Biblioteca di Siena, 2002 ; I, 256-260 ; Cavinato, in Le arti a Siena, 2010 ; 580-581 nr. G.30 ; Cavinato, Nicolò di Giovanni, 2010 ; 220, 226, 240-249, fig. 5-6, 11-21 ; Pezzo, in Bibliotheca selecta, 2014 ; 26-27 ; Cavinato, Stemmi, 2015 ; 235-247, fig. 1-3, tavv. 22-23 ; Cavinato, Sconfitta, 2016 ; passim
Collocazione
A.IV.5
Livello del manoscritto
descrizione esterna