Enchiridion ad Laurentium / Augustinus. Epistola de origine animae / Vincentius monachus. [Sibylla Tiburtina] / [Ps. Beda Venerabilis]. [Institutiones in decalogum legis Dominicae] / [Hugo de Sancto Victore]. Regula secunda / Augustinus. [Sermones de ecclesiasticis sacramentis et officii] / [Ivo Carnotensis]
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Enchiridion ad Laurentium / Augustinus. Epistola de origine animae / Vincentius monachus. [Sibylla Tiburtina] / [Ps. Beda Venerabilis]. [Institutiones in decalogum legis Dominicae] / [Hugo de Sancto Victore]. Regula secunda / Augustinus. [Sermones de ecclesiasticis sacramentis et officii] / [Ivo Carnotensis]
Responsabilita' principale
Augustinus, Aurelius <santo>, Beda Venerabilis : pseudo, Hugo : de Sancto Victore, Ivo : Carnotensis, Vincentius <monachus>
Possessori e provenienza
Ricoveri, Nicolò di Gregorio <rettore dell'Ospedale di Santa Maria della Scala ; fl. 1456-1476>, Pietro : di Cristofano <cartaio>
Data
[1191-1200]
Descrizione fisica
II, 74 (73), I' carte : Membr. ; mm 230 x 160 (c. 10)
Note generali
1. cc. 3r-30v Augustinus, Enchiridion ad Laurentium (De fide, spe et caritate). Inc.: Dici non potest, dilectissime fili Laurenti, quantum tua eruditione delector quantumque te cupiam esse sapientem (CC XLVI, 49-114). | Precede il testo, ai ff. 1r-2v, la tavola dei capitoli: "Incipiunt capitula libri Enchiridion", dove sono indicati 115 capitoli, mentre nel testo questi sono 121; alla fine della tabula si legge: "Expliciunt capitula. Incipit textus", 2. cc. 30v-32v Vincentius monachus, Epistula de origine animae (titolo attestato). | Testo edito da F. Dolbeau (cfr. bibl.)., 3. cc. 33r-36r [Ps. Beda Venerabilis], [Sibylla Tiburtina]. Inc.: Sibille generaliter dicuntur omnes femine prophetantes quae ob voluntatem (PL XC, 1181-1186), 4. cc. 36r-40v [Hugo de Sancto Victore], [Institutiones in decalogum legis Dominicae]. Inc.: Audi Israel Deus tuus, Deus unus est (Deut. VI 4)--Non hoc totum de precepto est quod dicitur (incompl.; Stegmüller, Rep. bib. n. 3800; PL CLXXVI, 9-18), 5. cc. 40v-43v Augustinus, Regula secunda. Inc.: Ante omnia, fratres karissimi, diligatur Deus, deinde proximus quia ista praecepta sunt principaliter nobis data (incompl.; CPL 1839a; PL XXXII, 1449). Titolo attestato: Regula, 6. cc. 44r-73v [Ivo Carnotensis], [Sermones de ecclesiasticis sacramentis et officii]. Inc.: Quia Christianam militiam in baptismate professi estis et arma spiritualia (sermo 2) (PL CLXII, 505-562). Titolo attestato: De ordinibus sacris quos solito more pontifices nostri frequentant. | I Sermoni sono nell'ordine i nn. 2, 3, 1, 5, 4
Note di provenienza
Il codice appartenne a Nicolò di Gregorio rettore dell'Ospedale di S. Maria della Scala - da identificare con Nicolò di Gregorio Ricoveri rettore dal 1456 al 1476 (cfr. Pietro Gregorio Farulli, Supplemento storico alle notizie storiche dell'antica, e nobile città di Siena, già date in luce dal signor Francesco Masetti..., Lucca, 1723, p. 9 ) - che lo acquistò nel 1458 da Pietro di Cristofano cartaio: a c. IIv la nota di acquisto che attesta il passaggio: "Addì 13 di marzo 1458 io Pietro di mastro Christofano cartaio ho ricievuto da misser Nicholò di ser Ghirigoro rettore de lo spedale di Sancta Maria de la Scala ducato uno e grossi sei cioè ducato uno e grossi sei per questo libro gli o venduto". Sulla stessa carta è presente una tavola del contenuto del sec. XIV. 2, con alcune brevi integrazioni e una nota di consistenza del codice "Carte 73" di epoca più tarda (sec. XVIII-XIX)., A c. 1r, sul margine superiore, una nota erasa, dove si distingue la parola "Augustin[...]" riferita al contenuto del manoscritto. All'interno del piatto anteriore è stato applicato un biglietto membranaceo con scritta completamente illeggibile e un altro, cartaceo, con la vecchia segnatura, a caratteri mobili: "14 F 7" e a penna: "F II 10"., A c. 73v nota completamente illeggibile, così come la nota di possesso a c. [75]r , di cui rimane, in rosso: "Iste liber [...] Conventus [...], quem emit 1360" (tre parole aggiunte da altra mano ad inchiostro nero).
Note all'esemplare
Cartulazione moderna a penna con salto da c. 44 a c. 46 e omissione dele cc. 74 e 75. Fascicolazione: 1(8); 2-3(10); 4(8); 5(7); 6-8(8); 9(7); i fascc. 5 e 9, originariamente quaterni, sono privi ciascuno dell'ultimo foglio. Impaginazione: 20 [173] 37 x 11 [113] 36 (c. 10) - rr. 33/ll. 33 Decorazione: Iniziali con piccole decorazioni fitomorfe; rubricato. Scrittura: tarda scrittura carolina con elementi di testuale. Legatura di restauro con recupero della coperta antica
Bibliografia
Ilari, Indice, 1846 ; V, 100, 217 ; Censimento dei codici, 1970 ; 1079 ; Curandai, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, Fondi D-F, 1996 ; 105-106 ; Dolbeau, Epistula Vincentii, 2004 ; 759-770
Collocazione
F.II.13
Livello del manoscritto
descrizione esterna