Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Tragoediae / Seneca
Responsabilita' principale
Seneca, Petrus : de Mulio, Nicolaus Trevet
Responsabilita' secondaria
[Copista] Marco : di Giovanni di Bonanzo di Barbiano
Possessori e provenienza
Opera del Duomo <Siena>
Descrizione fisica
I, 211 (208), I' carte : Membr. ; mm 282 x 203 (c. 23)
Note generali
1. cc. 1r [Petrus de Mulio], [Epigramma de Senecae tragoediis]. Inc.: Herculis insani fert prima tragedia strages, 2. cc. 1v [Epitaphium Alexandri Magni]. Inc.: Ego qui totum mundum certamine vici (Whalter, Initia, nr. 5386), 3. cc. 2r-v [Nicolaus Trevet], [Argumentum in Senecae Tragoedias]. Inc.: [L]iber tragediarum Senece decem continet tragedias, 4. cc. 3r-205v Seneca, Tragoediae. Inc.: Soror tonantis hoc enim solum michi (text., c. 3r). Expl.: fulmina mittes (lac.). | Le tragedie seguono l'ordine proprio della famiglia A (o recensione interpolata): Hercules furens, Thiestes, Thebais, Troas, Medea, Agamemnon, Octavia, Hercules Oetheus. L'argumentum che introduce le tragedie a c. 2, tuttavia, elenca come presenti nel codice dieci tragedie, comprendendo anche l'Hippolytus. Il testo di Thebais (cc. 55r-61v; vv. 1-345) è privo della parte finale; manca appunto l'Hippolytus e la parte iniziale (vv. 1-287) dell'Oediphus (cc. 62r-77v), probabilmente per la caduta di due fascicoli. Medea è priva dell'argumentum e dei primi quattro versi per l'asportazione dell'iniziale miniata. Ogni tragedia è preceduta dall'argumentum di Nicholas Trevet e, a margine, da estratti del suo commento. A c. 206r alcuni versi (inc.: "Minos iudicat omnia pecata cordis"); a c. 206v un testo di carattere morale (inc.: "Quatuor sunt que prudentia nos edocet"; cfr. Hauréau, Initia, V,51)., A c. 207v elenco di date con significato astronomico.
Note di provenienza
Il manoscritto è giunto dall'Opera del Duomo di Siena nel 1761: corrisponde al n° 50 dell'inventario redatto nel 1761 da Giuseppe Ciaccheri "Catalogo de' libri e codici latini manoscritti trasportati dalla venerabile Opera Metropolitana in questa pubblica Libreria" (ASS, Studio 102, Deliberazioni, Inserto 1, fasc. 2; edito in Klange Addabbo, Inventari,,p. 217; cfr. Mecacci, I manoscritti, 2021, pp. 140, 149).
Note all'esemplare
A c. 205v la sottoscrizione del copista: "Ego Marchus Iohannis de Bonanciis de Barbiano filius hanc scripsi tragediam et precedentes sub anno millesimo CCC LXXVIII° prima indictione et prima die decembris explevi". Il nome del copista è ripetuto a c. 144r "Marcus scripsit". Cartulazione moderna a penna con ripetizione dei nrr. 94, 102 e 176; carte di guardia di restauro. Fascicolazione: 1(21); 2-20(10). Il fasc. 1 (cc. 1-21) è in realtà un quinterno formato dal fascicolo iniziale (ora cc. 1-9, 20-21) e dal secondo fascicolo (ora cc. 10-19), inserito erroneamente. Il richiamo a c. 21v si collega a c. 10r, quello a c. 19v a c. 22r. E' ancora da notare che c. 2, contenente l'argumentum, è cucito alla corrispondente c. 21 e presenta al recto il lato pelo. Con ogni probabilità la carta iniziale era c. 1, ora singola, e per questo il primo fasc. è a tutti gli effetti di 21 carte. L'errore di rilegatura, presente già in epoca moderna (la cartulazione infatti non ha salti), è passato direttamente al restauro del 1974. Inoltre, due fascicoli sono forse caduti tra i fascicoli 6 (cc. 52-61) e 7 (cc. 62-71), per il mancato collegamento tra il richiamo a c. 61v e il testo di c. 62r. Inizio fascicolo lato carne. Richiami orizzontali Impaginazione: 31 [190] 61 x 43 [98] 62 - rr. 26/ll. 25 Scrittura: littera textualis con elementi cancellereschi Decorazione: Iniziali figurate (cc. 3r, 31r, 55r, 78v, 124r, 145, 166r); iniziali filigranate; iniziali semplici; rubricato. Il ciclo delle iniziali figurate, genericamente riferito ad area emiliana, è stato accostato da Francesca Pasut al miniatore bolognese Nicolò di Giacomo (cfr. Pasut in bibl.). Legatura di restauro in pelle. Il ciclo delle iniziali figurate è rovinato in più punti; asportata un'iniziale a c. 102.
Bibliografia
Ilari, Indice, 1844 ; I, 160 ; Terzaghi, De codicibus latinis, 1903 ; 401-402 ; Terzaghi, Index codicum, 1903 ; 406 ; Franceschini, Glosse e commenti, 1938 ; 100-101 ; Billanovich, Giovanni del Virgilio, 1964 ; 295 ; Colophons,1982 ; nr. 12981 ; Mac Gregor, Manuscripts of Seneca's Tragedies, 1985 ; 1162, 1196 ; Kristeller, Iter, 1992 ; VI, 214 ; Faggi ed.: Seneca, Tragedie, 1991 ; XXIII, XXIV e tavv. ; Villa, Tragedie, 2004 ; 59 ; Seneca. Una vicenda testuale, 2004 ; 149-150 ; De Robertis, Resta: Seneca, 2004 ; 16, 61, 63 ; Pasut, Alcune novità, 2004 ; 320, 330 no. 35 ; Monti-Pasut, Miti di seneca, 2013 ; 246 ; Mecacci, I manoscritti, 2021 ; 140, 149
Livello del manoscritto
descrizione esterna