Sermo de immensa Deo misericordia. Sermones de diversis. Trionfi / Franciscus Petrarcha. De conviviis quae fiunt in funeribus regulamentatio. Sermones de diversis
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Sermo de immensa Deo misericordia. Sermones de diversis. Trionfi / Franciscus Petrarcha. De conviviis quae fiunt in funeribus regulamentatio. Sermones de diversis
Responsabilita' principale
Franciscus Petrarcha
Possessori e provenienza
Convento di San Domenico O.P. Siena
Descrizione fisica
XII, 174 (178 + 5 carte n n ) carte : Cart. ; mm variabili: 215x146 (c. 11), 218x148 (c. 36)
Note generali
Testo nr.1: si tratta di sermoni di tipo moraleggiante (de misericordia Dei in libero arbitrio, de vanagloria, de contemptu mundi, de sortilegiis, de spe, de inferno et penis, de pace, de avaritia, de gratia, de confessione et adoratione, de timore mortis, de flagellis Dei, de iudicio, de fine mundi, etc.), Testo nr. 3: nei margini inferiori o nelle porzioni rimanenti di alcunle cc. il copista ha riportato altri passi dai "Trionfi" petrarcheschi (c. 114r: Amore, III 73-84; c. 138r: Fama, III 16-33; c. 145r: Morte, II 34-60; c. 145v: Morte, I 37-48) o dalla "Commedia" dantesca (c. 51r: Purg. XIX, 7-9; c. 51v: Inf. I, 58-60 e 94-99; c. 52r: Purg. ; c. 55r: Purg.; c. 55v: Inf. XXVII, 118-120), Testo nr. 5: si tratta di sermoni di argomento moraleggiante: de superbia, de dilectione Dei, de re publica, de indulgentiis, de religione, de virginitate, de peregrinatione Christi, etc., 1. cc. 1r-27r Sermo de immensa Deo misericordia. Inc.: Revertere revertere Sunamitis (Cant. 7,1) -- Superat grande (?) mente omnem sensum altitudo divine clementie, cives mei, et sua latitudo non habet finem, 2. cc. 27v-149v Sermones de diversis. Inc.: Libenter gloriabor in infirmitatibus meis (II ad Cor., 12,9) -- Verba preassunta, dilectissimi, sunt Pauli apostoli speculum totius christianitatis. Titolo attestato: De vanagloria sermo, 3. cc. 150ra Franciscus Petrarcha, Trionfi (excerptum: Morte, III ), 4. cc. 151ra-rb De conviviis quae fiunt in funeribus regulamentatio. Inc.: Panem tuum et vinum tuum super sepulturam (Thob. 4,17) -- Gloria super hoc nihil dicit litteraliter, sed doctores dicunt quod hoc, 5. cc. 152ra-179ra Sermones de diversis. Inc.: Non sum sicut ceteri hominum (Luc. 18,11) -- Quamvis omnia peccata mortalia contra(?) supradicti(?) privent homines et ipsos. Titolo attestato: Sermo de superbia
Note di provenienza
Il ms., unitario non omogeneo, è formato da un nucleo ascrivibile probabilmente alla metà del sec. XV, costituito dalle cc. 1-27, proseguito non molto più tardi (sec. XV.2) su 2 coll., utilizzando anche il verso della c. 27 e procedendo ad un'unica cartulazione. Le due sezioni, pur essendo diverse per caratteristiche estrinseche (formato, rigatura, impaginazione, scrittura, etc.), sono però imprescindibilmente legate e costituiscono un corpus unico, A c. IIr la mano cui si deve la seconda sezione ha aggiunto una "Tabula sermonum qui in hoc opere continentur, incipiendo numerum foliorum ab eo qui est de Dei misericordia", con rimando al foglio d'inizio relativo a ciascuno (ma è parziale e arriva solo a c. 146), A c. IIr, in basso (sec. XVI): "Conventus Sancti Dominici Campi Regii de Senis", Sulla coperta, alcune annotazioni a penna (sec. XVI): "Varie predicationes per 4 [...]" e "Girolamo Andreini fiorentino insegna del Pavone", Sul dorso, un cartellino cart. piuttosto rovinato (sec. XVIII): "[...] Sermones varii etc."; al di sotto, una mano diversa ha aggiunto la segnatura di San Domenico (sec. XVIII): "Suppl. Pl. XIII.O.3 n. 10", Sempre sul dorso, un nr. (sec. XVIII): "22", Ancora sul dorso, in basso, un cartellino cart. con la segnatura precedente della Biblioteca senese (sec. XIX): "B.7.22" (il nr. 7 è di difficile lettura, essendo coperto dalla segnatura attuale), A c. Ir (sec. XIX): "Sermones varii saeculi XV", A c. 1r e passim, il timbro di San Domenico
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1(6); 2-4(8); 5-6(10); 7(8); 8-9(12); 10-15(10); 16-17(12); 18(8) Impaginazione: 30 [142] 43 x 17/6 [84] 6/33 (c. 11r), 19 [158] 41 x 14 [47 (6) 47] 34 (c. 36r) - rr. 2/ll. 22 (c. 11r), rr. 53/ll. 53 (c. 36r) Rigatura: a secco e a colore Decorazione: Decorazione assente (spazi riservati) Legatura antica (sec. XVI?), in pergamena semifloscia Cartulazione antica in numeri arabi fino alla c. 150 con omissione di una c. fra 54 e 55 e salto nel computo da 81 a 92, non numerati ma compresi nel conto le cc. 105 e 109 (dalla c. 110 il cartulatore numera 1010, 1011, etc.); da c. 151 subentra la numerazione a penna dell'Ilari, che si arresta tuttavia a c. 168 (privi di numerazione i restantle cc. 167-179) la c. I è cart. mod., le cc. II-XII costituiscono un fascicoletto (un sesterno mancante del foglio iniziale) con funzione di guardia, preparato per la scrittura ma in parte ancora intonso
Bibliografia
Ilari, Indice ; V, 229
Livello del manoscritto
descrizione esterna