Sermones de sanctis. Sermo de aedificatione Ecclesiae. Sermo de sacerdote novo. Collationes communes. Notabilia. Sermones de tempore
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Sermones de sanctis. Sermo de aedificatione Ecclesiae. Sermo de sacerdote novo. Collationes communes. Notabilia. Sermones de tempore
Possessori e provenienza
Niccolò : di Bertoldo O.F.M., Ludovico : da Asciano O.F.M., Convento di San Francesco O.F.M. Siena
Data
1391-1410
Descrizione fisica
I, 68 carte : Cart. ; mm 226x148 (c. 19), 226x151 (c. 42)
Note generali
Testo nr. 1: a c. 23vb inizia un nuovo sermone adespoto, subito interrotto: inc. Conversus sum ut viderem et conversus vidi (Apoc. 1,12) -- Ad per-; in realtà a c. 24ra la mano quattrocentesca riprende il versetto biblico interrotto a c. 23vb e trascrive un sermone, adespoto e anepigrafo, verosimilmente afferente al Santorale (inc. Ad perfectam peccatoris conversionem tria neccessario exiguntur, primum est viciose), Testo nr. 2: alle cc. 42vb-44va il sermone "De corpore Christi" è aggiunto da mano di poco posteriore, Testo nr. 5: pro puellis, pro matre, pro muliere, pro pueris, pro muliere viduata, etc., Testo nr. 7: i sermoni non seguono il consueto ordine cronologico (dominica in septuagesima, c. 65v; dominica in sexagessima, c. 65v; dominica in quinquagesima, c. 65v; dominica IV post Pasca, c. 66r; dominica II post Pasca, c. 66r; dominica prima post Pentcosten, c. 66r; dominica 2a post Pentecosten, c. 66r; 4a post Pentecoste, c. 66v; dominica 7 post Pentecosten, c. 66v; dominica 8a post Pentecosten, c. 66v; dominica 9a post Pentecosten, c. 67r; dominica 19 post Pentecosten, c. 67r; dominica 24 post Pentecosten, c. 67r; dominica 4a de Adventu, c. 67r; dominica prima in Quadragesima, c. 67v; dominica 2a in Quadragesima, c. 67v; dominica prima de Adventu, c. 67v, 1. cc. 1ra-24vb Sermones de sanctis. Inc.: Quasi arcus refulgens inter nebulas glorie (Eccl. 50,8) -- Qui aliquam ymagynem facere depingi accipit collores optimos et eidem ymagini (s. Francischus-s. Vincentius). Titolo attestato: Sermo in festo beati patris nostri Francisci, 2. cc. 25ra-54rb Sermones de sanctis. Inc.: Postquam inpleti sunt dies purgationis Marie (Lc. 2,22-23) -- Tria sunt multum laudabilia in qualibet perfecta persona, primum est perfecta reverencia (in festo purificationis sanctae Mariae-s. Catherina). Titolo attestato: In festo purificationis sancte Marie, 3. cc. 54rb-vb Sermo de aedificatione Ecclesiae. Inc.: Sapientia edificavit sibi templum (Prov. 9,1) -- Ex tribus maxime alicuius artificiati(?) bonitas consurgere consuevit, primo ex bonitate. Titolo attestato: De hedificatione Ecclesie, 4. cc. 54vb-55vb Sermo de sacerdote novo. Inc.: Constituimus te hodie sacerdotem (Mach. 10,20) -- Ad perfectionem cuiuslibet legati et vicari magni Domini tria principaliter requiruntur. Titolo attestato: De sacerdote novo, 5. cc. 56r-62v Collationes communes. Inc.: Exaudi, Domine, clamorem populi huius (Nm. 20) -- Duo neccessaria debet habere quelibet petitio digna exauditione, 6. cc. 63ra-65r Notabilia. Inc.: Homines sunt in duplici differentia, quia aliqui credunt omnia scire et nullum sciunt, 7. cc. 65v-68v Sermones de tempore. Inc.: Simile est regnum celorum homini patri familias (Mt. 20,1) -- Quattuor dumtaxat consueverunt aliquem a bono opere retardare. Titolo attestato: Dominica in septuagesima
Note di provenienza
Si tratta di un manoscritto unitario non omogeneo, nel quale il nucleo iniziale, forse più antico (sec. XIV ex.?), corrispondente ale attuali cc. 1-23, è stato proseguito all'inizio del sec. XV, utilizzando il medesimo supporto cartaceo; a tale mano primo quattrocentesca si deve verosimilmente anche la cartulazione che numera tutto il codice, A c. 1r, nel marg. inf. (sec. XIV ex.?): "d. fratris Thome Iohannis subscrissit (?) XI° iulii XIe indictionis", A c. 24vb (sec. XV?): "Tiemi caro perché trovarai buone cose in questo libro", Fra le cc. 53-54 un foglietto inserito nella legatura con integrazioni relative alla c. 54ra, della stessa mano del testo, Sulla controguardia poster., prove di penna e note di possesso (sec. XV), alcune parzialmente erase e/o deperdite per caduta del supporto cartaceo e solo in in parte restituibili ai raggi ultravioletti: "Iste liber est fratris Ludovici de Asciani ordinis Minorum quem habuit a magistro Nicolao Bertaldi(?) in tenero(???) celebrare missas sancti Gregorii" e "Iste liber est [...] in asacra (sic) theologia [...] pro cessi[...] de Aquapendenti", La cucitura centrale dei fascicoli è stata rinforzata con strisce membr. di recupero, provenienti da un ms. del sec. XIII(?), ma l'esigua porzione utilizzata non consente di identificarne la tipologia (si tratta forse di un codice liturgico), Sul piatto anter. della legatura un cartellino mod.: "AA n° 12. Sermoni varii", A c. Ir ad inchiostro nero (sec. XVIII): "Sermoni vari del P. magistro Niccolò di Bertoldo da Siena min. conv. che fiorì nel principio del sec. XV"; in basso, della stessa mano: "Del convento di S. Francesco di Siena", Ancora a c. Ir (sec. XIX): "Ha carte 68 e mutilo in fine"
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1-3(12); 4-5(10); 6(12) Fascicolazione: il fascicolo 6 è un setterno decurtato dei due fogli finali Impaginazione: variabile: 25 [160] 41 x 15 [54 (9) 55) 15 (c. 19r), 12 [187] 27 x 10 [60 (10) 58] 13 (c. 42r), 21 [171] 34 x 15 [122] 15 (c. 58r) - rr. 31/ll. 30 (c. 19r), rr. 40/ll. 39 (c. 42r), rr. 47/ll. 47 (c. 58r) Rigatura: a colore Decorazione: Iniziali filigranate (ma spesso la filigrana non è stata eseguita); maiuscole toccate di rosso, segni di paragrafo nel medesimo colore; rubricato Legatura antica, in pergamena rossiccia su assi lignee; dorso a tre nervi doppi Cartulazione antica a penna in numeri arabi il foglio di guardia, membr., di recupero, proviene da un ms. del sec. XII(?) Il ms. è parzialmente sfascicolato
Bibliografia
Ilari, Indice ; V, 227
Collocazione
G.IX.28
Livello del manoscritto
descrizione esterna