Exaemeron / Aegidius Romanus. Liber mineralium / Albertus Magnus. De natura locorum / ps. Albertus Magnus. [Speculum astronomiae] / ps. Albertus Magnus. [Practica cum theorica] / ps. Albertus Magnus. De secretis operibus naturae / Albertus Magnus. Tractatus de lapide philosophico / [Ps. Thomas Aquinas]. De vero lapide philosophorum / Nicolaus. De lapide philosophico / Michael Scotus. Epistula
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Exaemeron / Aegidius Romanus. Liber mineralium / Albertus Magnus. De natura locorum / ps. Albertus Magnus. [Speculum astronomiae] / ps. Albertus Magnus. [Practica cum theorica] / ps. Albertus Magnus. De secretis operibus naturae / Albertus Magnus. Tractatus de lapide philosophico / [Ps. Thomas Aquinas]. De vero lapide philosophorum / Nicolaus. De lapide philosophico / Michael Scotus. Epistula
Responsabilita' principale
Aegidius : Romanus, Albertus : Magnus, Thomas : Pseudo e Aquino, Nicholaus, Michael : Scotus
Responsabilita' secondaria
[Copista] Corrado : di Alamannia
Possessori e provenienza
Alessandro Sermoneta, Convento di San Bernardino O.F.M. Oss. (La Capriola)
Data
1462 dicembre 23-1463 febbraio 10
Descrizione fisica
I, 166, I' carte : Membr. e cart. (membr. c. 1) ; mm 329 x 227
Note generali
1. cc. 1ra-79rb Aegidius Romanus, Exaemeron. Inc.: Ex sanctissima et regia prosapia oriundo suo domino. Titolo attestato: Incipit liber Exameron Egidii idest de operibus sex dierum. | A cc. 79rb-79vb, elenco dei paragrafi., 2. cc. 80ra-113rb Albertus Magnus, Liber mineralium. Inc.: De commixtione et coagulacone similiter autem et congelacione et liquefaccione, 3. cc. 113va-131va ps. Albertus Magnus, De natura locorum. Inc.: De natura locorum que provenit ex longitudine loci ad celum, 4. cc. 136ra-142rb ps. Albertus Magnus, [Speculum astronomiae]. Inc.: Occasione quorundam librorum apud nos non est radix. Titolo attestato: Incipit tractatus fratris Alberti Magni de separatione librorum licitorum ab illicitus qui sint contra fidem, 5. cc. 142va-150rb [Ps. Albertus Magnus], Practica cum theorica de mineralibus. Inc.: Ars transmutacionis corporum mineralium duo pariter considerat. | Il trattato è diviso in parti distinte, oltre alla prima sui metalli: De vegetalibus et animalibus (cc. 147va-148vb); De salibus necessariis (cc. 148vb-150rb)., 6. cc. 150va-154vb Albertus Magnus, De secretis operibus naturae. Inc.: Interrogationi vestre de secretis nature respondens vobis scribo, 7. cc. 155ra-158ra [Ps. Thomas Aquinas], Tractatus de lapide philosophico. Inc.: Aristotiles in primo meteororum ait quod admirari fuit, 8. cc. 158ra-163ra Nicolaus, De vero lapide philosophorum. Inc.: Laus sit Deo qui dat sapientiam sapientibus, 9. cc. 163rb-165ra Michael Scotus, De lapide philosophico. Inc.: Felicis memorie Philippo Franchorum regi illustrissimo et omnibus aliis, 10. cc. 165rb-166ra Epistula. Inc.: Domini ut videatis clare et aperte
Note di provenienza
Il manoscritto è composto da due parti, la prima datata 1462-1463, la seconda coeva o di poco posteriore; le due mani (cc. 1-135, del copista Corrado di Alamannia, e cc. 136-166) sono molto simili, e anche l'impaginazione e la decorazione non si discostano molto nelle due sezioni. Probabilmente le due parti furono assemblate quasi subito, anche se entrambe riportano una numerazione e una segnatura a registro autonome. Corrado di Alamannia ha scritto, in successione, altri due manoscritti per il Sermoneta: Convento di S. Bernardino 1 (giugno 1463) e 3 (novembre 1463). Il manoscritto presenta annotazioni marginali, aggiunte e notabilia., Il manoscritto proviene dal convento senese dell'Osservanza, come attesta la nota in inchiostro rosso del bibliotecario Luigi De Angelis relativa al suo passaggio alla biblioteca il 17 gennaio 1811. Il codice è stato esemplato da Corrado Alamanno, studente-copista di Alessandro Sermoneta, medico di chiara fama e docente di filosofia e medicina a Siena, Perugia e Pisa. Lo stemma del Sermoneta, committente del codice, è a c. 1r, d'azzurro alle due strisce d'oro in banda, con otto stelle a otto punte, poste 2, 3, 3, le due tenenti in mezzo un nodo d'amore. Alla mano dello stesso Sermoneta, si deve l’annotazione delle spese sostenute per la confezione del codice, costato l. 21 s. 14 d.6 (c. 135v). A c. Ir, indice del contenuto in inchiostro di mano settecentesca. Sul dorso, di mano moderna, la segnatura e il titolo.
Note all'esemplare
A c. 79vb, sottoscrizione del copista: "Scriptus per me Conradi de Alamania ad petitionem clarissimi artium et medicinae doctoris Magistri Alexandri Sermonete Senensis sub anno Domini M° CCCC° LXII° die XXIII mensis decembris Pio secundo existente Pontifice maximo"; a c. 113rb: "... scripti per me Conradum Alamannum ob peticionem clarissimi artium et medicine doctoris Magistri Alexandri Sermonete senensis. Anno Domini M° CCCC° LXIII° die vero XIIa mensis Ianuarii"; a c. 131va: "Scriptus per me Conradum Alamanum ob petitionem clarissimi artium et medicine doctoris Magistri Alexandri Sermonete senensis anno Mo CCCCoLXIII die vero decima mensis februarii". Numerazione a inchiostro, moderna, di almeno due mani (una fino a c. 113, l'altra da c. 114 alla fine); traccia di due numerazioni precedenti, raffilate (la seconda riparte da uno a c. 136); carte di guardia cartacee, settecentesche. Fascicolazione: 1(9); 2-13(10); 14(6); 15-16(10); 17(11); il primo fascicolo è mutilo di una carta; il fascicolo 17 è un quinterno a cui è stato aggiunto un foglio in fine. Segnatura a registro, parzialmente raffilata, che ricomincia con a al fascicolo 15. Richiami orizzontali. Impaginazione: 29 [203] 97 x 26 [66 (18) 67] 50 - rr.0/ll. 45 Rigatura eseguita a colore. Scrittura: scrittura bastarda, di mano di Corrado Alamanno (cc. 1-131); una seconda mano, molto simile, copia le cc. 136-166. Decorazione: A c. 1r, iniziale in oro, inserita in un breve fregio a bianchi girari; lo stesso a c. 113v; iniziali oro su fondo blu ai c. 33r, 80r, 89v, 11v, 136r, 142v, 147v, 148v, 155r, 165r; in oro su fondo porpora alle cc. 150v, 158r, 163r. Iniziali rosse e blu alternate; segni di paragrafo rossi e blu; rubricato. Legatura moderna, in pergamena su assi di cartone. Dorso con cinque nervi, tagli spruzzati.
Bibliografia
Ilari, Indice, 1846 ; IV pt. I, 284 (indicato come L.III.10) ; Kristeller, Iter, 1992 ; II, 169 (indicato come L.III.10)
Collocazione
L.III.11
Livello del manoscritto
descrizione esterna