Liber Pontificalis
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Liber Pontificalis
Possessori e provenienza
Giovanni Cinughi vescovo di Montalcino e Pienza, Opera del Duomo Siena
Data
1451-1475
Descrizione fisica
I, 99 carte : Membr. ; mm 315 x 221
Note generali
Tavola coeva del volume sulla guardia Ir-Iv, Sul contropiatto posteriore è vergata da una mano del sec. XV una lettera: Fratres qui estis ordinandi. Quia vita vestra debet esse speculum laycis... aliquem ordinem recipiat sub penis excomunicationis prohibemus. Telos, cc. 1r-74r Liber Pontificalis. Inc.: Circa ordines conferendos notandum est quod episcopus sine licentia; Reverendus in Christo pater et dominus (c. 2v). Expl.: faciat similiter. Aliter absolutio non valetur
Note di provenienza
A c. 1r, compreso nel fregio, stemma del vescovo di Montalcino e Pienza Giovanni Cinughi (morto nel 1470); il codice appare spesso nella bibliografia citato sotto il nome "Cerimoniale Cinughi", Sul contropiatto posteriore: "LXXXXVIII" (sec. XV), Sul dorso cartellino con il titolo e la segnatura "Modus conferendi ecclesiasticos ordines 40" (sec.XVIII), Sul piatto anteriore cartellino con il numero "674" (sec. XX), Il manoscritto è identificabile nel nr. 57 dell'inventario redatto nel 1761 da Giuseppe Ciaccheri (ed. Klange Addabbo, Inventari, 217), Il codice è rintracciabole in Ciaccheri, Indice, II, 258v con segnatura XXIX.D.40 e con la notizia che all'inizio del codice si trovava una "Oratio ad barbam tondendam" ora non più rintracciabile
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1-9(10); 10(9) Fascicolazione: L'ultimo foglio dell'ultimo fascicolo è incollato al piatto posteriore Impaginazione: 42 [203] 70 x 34 [130] 57 - rr. 23 / ll. 22 Decorazione: Iniziale illustrata con fregio, cornice e con oro a c. 1r; iniziali filigranate; rubricato; disegni marginali aggiunti alle cc. 9r-11 - Il bifoglio inizaile è costituito da due semifogli; poiché il testo è regolare, è probabile che la prima metà del foglio sia stata subito mandata a miniare Legatura moderna in cuoio
Bibliografia
Ilari, Indice ; V,66 ; Ciardi, Osservanza ; 145, 147, 148, 154
Collocazione
F.VI.5
Livello del manoscritto
descrizione esterna