Missale
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Missale
Data
1391-1410
Descrizione fisica
IV, 280, III' carte : Membr. ; mm 356 x 250 (c. 12)
Note generali
Nella celebrazione del Sabato Santo: benedizioni del cero e del fonte battesimale, profezie e litanie. Alle cc. 255ra-269vb missae votivae et propriae: in honore sanctorum quorum corpora habentur, de Sancto Spiritu, in honore Sancte Crucis, in honore beate Marie Virginis (cc. 256va-258vb), pro peccatis, ad postulandam gratiam Spiritus Sancti, in honore angelorum, in honore apostolorum Petri et Pauli, ad poscenda suffragia sanctorum, ad poscenda suffragia sanctorum quam fecit dominus papa Innocentius tertius, pro persecutoribus Ecclesie, pro papa, pro iter agentibus, etc., Missale. Titolo attestato: Ordo missalis secundum consuetudinem Romane Curie, cc. 1r-6v Kalendarium, cc. 7ra-120vb Proprium de tempore (Dominica I Adventus - Sabbatum Sanctum), cc. 120vb-133ra Ordinarium missae, cc. 133ra-179va Proprium de tempore (Dominica II post Pascha - Dominica XXIV post Pentecosten), cc. 179vb-230rb Proprium sanctorum (in vigilia s. Andreae - s. Catharina), cc. 230va-253vb Commune sanctorum, cc. 253vb-255ra Dedicatio Ecclesiae, cc. 255ra-269vb Missae votivae et propriae, cc. 269vb-275ra In agenda mortuorum, cc. 275rb-276rb Ordo benedictionis salis et aquae, cc. 276va-277va Missa pro sponso et sponsa, cc. 277vb Benedictio insalatitii erbarum, cc. 278ra-rb Dies irae, cc. 278va-279rb Intonazioni del Kyrie, Gloria, Ite missa est, Benedicamus Domino, cc. 279rb-280rb Missa contra pestem, cc. 280va-vb Sequentia "Lauda Sion Salvatorem" (add. sec. XV)
Note di provenienza
A c. IVv, alcune orazioni, A c. 1r, in basso, un numero tracciato rozzamente a penna: "132", A c. 82r, in prossimità dell'angolo superiore destro, un nome (sec. XVII?): "Angelus"
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1(6); 2-28(10); 29(4) Inizio fascicolo lato carne Impaginazione: 27 [250] 79 x 25 [78 (17) 79] 51 (c. 12r) - rr. 29/ll. 28 Notazione musicale: notazione quadrata su tetragramma rosso alle cc. 78r-79r, 85r, 101r-v, 102v, 106r-110r, 119r-v, 120r-v, 122v-127v, 130v-131v, 278v-279r Rigatura: a colore Decorazione: Vignetta a pennello (Te igitur, crocifissione: c. 128v); iniziali a pennello istoriate con fregio marginale (cc. 16v, 22v, 144v, 147v, 192r, 202v, 203v, 218v, 227r); iniziali a pennello figurate con fregio marginale (cc. 7r, 133r, 154v, 156r, 180v, 181v, 188r, 200r, 211v, 213v); iniziali filigranate; maiuscole acquerellate di giallo; rubricato - La decorazione è opera del miniatore noto come Maestro delle Rivelazioni di Santa Brigida di Siena (cfr. Miniatura senese, 334) Legatura moderna; due lacci di chiusura Numerazione ottocentesca a penna di mano dell'Ilari Inchiostro evanito sul foglio finale (c. 280).
Bibliografia
Ilari, Indice ; V,72 ; Mostra storica miniatura ; 1953 ; 247 nr. 385 ; Gotico a Siena ; 316, 317-318 nr. 115, 321, 323, 324, 326, 334 ; Chelazzi Dini, Andrea di Bartolo ; passim ; Argenziano-Bisogni, Iconografia ; 107 ; Art gothique Siennois ; 282-284 ; Miniatura senese 1270-1420 ; 178-180, 206 n. 9, 334 e tavv. C-CII, figg. 332-339, ill. 60 e 65 ; Ceccanti, Infanzia di Gesù ; 237
Collocazione
G.III.7
Livello del manoscritto
descrizione esterna