Missale-graduale
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Missale-graduale
Data
1251-1275
Descrizione fisica
III, 87, III' carte : Membr. ; mm 240 x 183
Note generali
Alle cc. 9r-22v sono ricordate: dom. de sancta Trinitate, in dedicatione ecclesiae, pro peccatis, ad postulandam gratiam, super crucem, in honore beatae Mariae, pro defunctis, pro congregatione. Alle cc. 22v-50r, nel graduale, dom. de sancta Trinitate, in agenda mortuorum, s. Michaelis, pro peccatis, s. Spiritus, s. Crucis, b. Mariae. Alle cc. 50v-87v vi sono i salmi, con antifone neumate: 5-7, 22, 24, 26, 37, 40-41, 50, 64, 62, 63, 148-150, 114, 119, 120, 129, 9, 145, con antiphone neumate alle cc. 62v-75r, 81r-82v, 85v-87r, Missale-graduale, cc. 1r-3r Praephationes, cc. 3v-9r Ordo missae, cc. 9r-22v Missae propriae et votivae, cc. 22v-50r Missae propriae et votivae, cc. 50v-87r Psalterium liturgicum (incompleto)
Note di provenienza
Note di ricordo antiche a c. 87v, che è frammentario, in particolare della seconda si può ricostruire la data: "[MCCLX]XXXVI indictione X die [...] kalendas octubris..."
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1-10(8); 11(7) Fascicolazione: Manca l'ultimo foglio dell'ultimo fascicolo Inizio fascicolo lato carne Impaginazione: 9 [176] 55 x 25 [110] 48 - rr. 20 / ll. 19; rr. 20 / ll. 4 + 4 tetr. Notazione musicale: Neumi su tetragramma con riga di fa in rosso alle cc. 22v-50r, 62v-75r, 81r-82v, 85v-87r Decorazione: Due vignette illustratte con oro alle cc. 3v e 4r (Vere digne e Te gitur); pagina incipitaria in lettere rosse e azzurre a c. 2r; iniziali filigranate; iniziali semplici, rubricato - Il miniatore è conosciuto come Maestro del Messale Casanatense Legatura di restauro
Bibliografia
Ilari, Indice ; V, 73 ; Van der Ploeg, Art, Architecture and Liturgy ; 22-23 ; Marchetti, Ordo Offitiorum Ecclesiae Senensis ; 33 n. 2, 67 ; Miniatura senese 1270-1420 ; 17, 19, 37-38, 60, 259, tav. IX, fig.16
Collocazione
G.V.1
Livello del manoscritto
descrizione esterna