Tipo documento
Manoscritto
Possessori e provenienza
Opera del Duomo Siena
Descrizione fisica
94 carte : Membr. ; mm 265 x 162
Note generali
Missale (acefalo, lacunoso e mutilo), cc. 1r-38v Proprium de tempore et sanctorum (s. Stefanus - s. Andreas, ottava Natale - Pentecoste, acefalo e lacunoso), cc. 38v-46v Commune de sanctis, cc. 47r-74r Missae propriae et votivae, cc. 74r-80v Canone (lacunoso), cc. 80v-83r Missa pro defuncto et in anniversario, cc. 83r-94v Missae votivae (mutilo)
Note di provenienza
Sul contropiatto posteriore annotazioni antiche di natura liturgica, Cartellino che pende dal piatto anteriore con la segnatura "II", Sul contropiatto anteriore la segnatura dell'Opera del Duomo di Siena "Grad. II. n° 21", Sul dorso cartellino moderno con il titolo "Messale romano, sec. XIII" (sec. XVIII), Il manoscritto potrebbe corrispondere al nr. 46 dell'Inventario redatto nel 1761 da Giuseppe Ciaccheri (Klange Addabbo, 217)
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1(8); 2(6); 3-12(8) Fascicolazione: Nel fasc. 2 manca il bifolio centrale; tra le cc. 39 e 40 è inserito un frammento originario con un'aggiunta al testo Inizio fascicolo lato carne Impaginazione: 28 [173] 64 x 24 [103] 35 - rr. 21 / ll. 20 Decorazione: Iniziali istoriate con oro alle cc. 74v-75r (Vere digne e Te igitur); iniziali filigranate in rosso e in azzurro; iniziali semplici; rubricato Legatura antica con assi di legno e mezza pelle, borchie
Bibliografia
Musto, Angelo Clareno ; 1983 ; 626-627 ; Ilari, Indice ; V, 73 ; Marchetti, Ordo Offitiorum Ecclesiae Senensis ; 33-34, 67 ; Miniatura senese 1270-1420 ; 4, 17, 60, 256, 258, tav. VIII, fig. 13
Livello del manoscritto
descrizione esterna