Abbreviatio summarum de casibus. Tractatus de testamentis
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Abbreviatio summarum de casibus. Tractatus de testamentis
Responsabilita' principale
Raymundus : de Pennaforti, Guillelmus : Redonensis
Possessori e provenienza
Pellegrino Catani curato di S. Clemente ai Servi Siena
Data
1301-1325
Descrizione fisica
I, 173, I' carte : membr. ; mm 175x123
Note generali
Nei primi 23 cc. si trova una Tavola dell'opera di Raimondo, L'abbreviatio è costruita alternando brani trascritti dalle "Summae de poenitentia e de matrimonio" di Raimondo di Penyafort a passi del relativo apparato di Guglielmo di Rennes; i passi del testo e dell'apparato sono introdotti rispettivamente da "M" (= Magister) e "W" (= Willelmus), Il Tractatus de testamentis è attribuito da Dolezalek (Verzeichnis, II, IV ad vocem) a Martino di Fano, 1. cc. 24r-169v Abbreviatio summarum de casibus. Inc.: Quoniam inter crimina ecclesiastica symoniaca heresis primum optinet locum--Crimina ecclesiastica sunt, quorum exsaminatio, cognitio. Expl.: id est, non necessarias debet perdere, 2. cc. 169v-173v Tractatus de testamentis. Inc.: ncompleto. Expl.: eccesserunt tales ante talem iudicem. Et proposuerunt (Dolezalek, Verzeichnis, II e IV ad vocem)
Note di provenienza
A c. Ir "A dì 31 luglio 1867. Dono del P. Pellegrino Catani curato di S. Clem. a' Servi di Siena"; sotto di altra mano "Fr. Raimundi de Pennafort. Summa de Poenitentia c. 1. A c. 169 tergo De testamentis, Nella Biblioteca Comunale degli Intronati il manoscritto è registrato nell'Appendice al Topografico
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1(11); 2-7(12); 8(6); 9-15(12) Fascicolazione: Il primo fascicolo è mutilo del foglio iniziale; l'ottavo è più breve per far coincidere la sua fine con la fine del libro II Inizio fascicolo lato pelo Richiami regolari Impaginazione: 6/4/7 [113] 45 x 12 [78] 15/3/15 (c. 84r max., variabile) - rr. 33/ll. 32 Rigatura: a colore Scrittura: littera textualis Decorazione: Iniziale decorata con oro; iniziali filigranate; rubricato - Miniatore umbro (Lo Studio e i testi, 45, 121) Legatura moderna Numerazione moderna cc. I e I' cartacei moderni
Bibliografia
Lo studio e i testi ; 26, 45, 88, 121
Collocazione
G.V.45
Livello del manoscritto
descrizione esterna