Decretales / Gregorius IX papa. Apparatus ad Decretales / Bernardus de Botone Parmensis
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Decretales / Gregorius IX papa. Apparatus ad Decretales / Bernardus de Botone Parmensis
Responsabilita' principale
Gregorius, Bernardus : Parmensis
Possessori e provenienza
Opera del Duomo Siena
Descrizione fisica
I, 130 carte : Membr. ; mm 440 x 278 (c. 77r max., variabili)
Note generali
Per errore il decoratore ha scritto l'iniziale "S" al posto di "F" all'inizio del testo: "Sirmiter", invece di "Firmiter". Il manoscritto non porta indicazioni di pecia, ma un suo collegamento con la produzione libraria universitaria lo si trova nell'annotazione "Cor." posta alla fine del primo fascicolo, 1. cc. 1ra-130vb Gregorius IX papa, Decretales. Inc.: Gregorius episcopus servus servorum Dei (inscript.); Rex pacificus pia miseratione disposuit (prooem.); Firmiter credimus et simpliciter confitemus (text. c. 2ra). Expl.: curetis eique de iustitiis suis integre respondere (libri I-II; Schulte, Quellen und Literatur, II, 3-25), 2. cc. 1ra-130vb Bernardus de Botone Parmensis, Apparatus ad Decretales. Inc.: Gregorius -- in huius libri principio quinque precipue sunt prenotanda. Expl.: non eximuntur a iurisdictione episcoporum suorum, infra De privilegiis, Cum et plantare § penult. (X.5.33.3.3) et c. Ex tuarum (X.5.33.11) et c. penult. (X.5.33.32). Ber. (libri I-II; Schulte, Quellen und Literatur, II, 115)
Note di provenienza
Parte del codice H.III.2, contenente i successivi tre libri delle Decretali, è scritta dalla stessa mano ed in origine doveva costituire un unico corpus con questo (v. Mecacci, Innocenzo IV, 467-469), Sulla controasse anteriore la segnatura dell'Opera del Duomo: "Grad. IV n° 1, Sul dorso "13", parte della precedente segnatura Ciaccheri "XXXX.B.13", ed il cartellino con altra precedente segnatura della biblioteca pubblica senese: "M.2.11"; a c. Ir "6" di incerto valore, Sulla controasse anteriore una mano del sec. XIX ha annotato "Codice del secolo XIV. Decretali di Papa Gregorio IX"
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1-13(10) Inizio fascicolo lato carne Richiami regolari Impaginazione: 16 [29 (11) 218 (11) 135] 20 x 11 [35 (11) 62 (11) 62 (11) 57] 18 (c. 77r. max., variabile) - rr. 111/ll. 110 (glossa c. 77r max., variabili); rr. 43/ll. 42 (testo c. 77r max., variabili) Rigatura: a colore Scrittura: littera textualis Decorazione: Vignette con oro (c. 1r e c. 71r); iniziale decorata con oro; iniziali filigranate; iniziali semplici; rubricato Legatura antica in cattive condizioni, perse quasi completamente le parti metalliche; è conservato l'anello per la catena Numerazione moderna
Bibliografia
Ilari, Indice ; II, 189 ; Bertram, Kanonistichen ; 1976 ; 40 ; Lo studio e i testi ; 47 ; Mecacci, Manoscritto senese ; 2001 ; 467-469
Livello del manoscritto
descrizione esterna