Collectarium
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Collectarium
Responsabilita' secondaria
[Copista] Giovan Marco Cinico, [Miniatore] Matteo Felice
Data
1451-1475
Descrizione fisica
118 carte : Membr. ; mm 181 x 128 (c. 20r)
Note generali
Collectarium, cc. 3r-41r Proprium sanctorum (Corpus Christi, B. Maria Virginis, s. Catharina, s. Maria Magdalena, s. Dominicus, s. Petrus, s. Thoma, s. Vincentius conf., s. Franciscus; s. Antonius de Padua, s. Bernardinus, s. Iohannes Baptista, s. Iohannes ev., s. Georgius, s. Michael Arch., ss. Petrus et Paulus, s. Luca, s. Iulianus, s. Christophorus, s. Sebastianus; lacunoso), cc. 41v-45v Symbolum "Quicumque". Inc.: Quicunque vult salvus esse ante omnia opus est, cc. 45v-47r Psalmus XC. Inc.: Qui habitat in adiutorio altissimi in proteptione dei, cc. 47r-116r Orationes
Note di provenienza
L'attività di Matteo Felice attestata negli anni 1467-1492 consente di dare un'indicazione più precisa circa la datazione del codice che sarebbe stato esemplato proprio in quegli anni da Gioan Marco Cinico presumibilmente a Napoli (cfr. De Marinis, Codici calligrafici, 181)
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1(7); 2-14(8); 15(7) Fascicolazione: Il fasc. 1 è un quaterno privo del 6° foglio; il fasc. 15 è un quaterno privo di un foglio ma non ci sono lacune testuali Inizio fascicolo lato carne Richiami verticali Impaginazione: 27 [101] 53 x 18 [65] 45 - rr. 15/ll. 15 (c. 68r) Rigatura: a secco Scrittura: littera antiqua Decorazione: Pagine illustrate (cc. 2v, 4v, 7v, 9v, 11v, 13v, 15v, 17v, 19v, 21v, 23v, 25v, 27v, 29v, 31v, 33v, 35v, 37v, 39v); iniziali dorate su fondo alternativamente rosso/blu; iniziali con decorazione a inchiostro; rubricato (rubriche in oro per le cc. 2-38) - L'apparato decorativo caratterizzato da cornici riccamente decorate a fogliami nei colori rosso, azzurro, verde e dorature, di influenza catalano-fiamminga è stato attribuito da T. De Marinis a Matteo Felice (cfr. De Marinis, Codici miniati, 93-94) Legatura di restauro, su assi rivestite di pelle rossa, tracce di due fermagli; il ms. è conservato in una fodera di velluto rosso Numerazione recente a matita sul margine inferiore destro; sul margine superiore numerazione moderna (1-117) che esclude il 1° foglio; cc. 1 e 117-118 bianche.
Bibliografia
De Marinis, Codici calligrafici ; 1962 ; 181, tav. XVI ; De Marinis, Codici miniati ; 1969 ; 93-94 ; Inventario della Biblioteca di Siena/I ; 11-14 ; Toscano, Matteo Felice ; 49
Collocazione
X.I.3
Livello del manoscritto
descrizione esterna