Exaemeron / Aegidius Romanus. Liber mineralium / Albertus Magnus. De natura locorum / ps. Albertus Magnus. [Speculum astronomiae] / ps. Albertus Magnus. [Practica cum theorica] / ps. Albertus Magnus. De secretis operibus naturae / Albertus Magnus. Tractatus de lapide philosophico / [Ps. Thomas Aquinas]. De vero lapide philosophorum / Nicolaus. De lapide philosophico / Michael Scotus. Epistula
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Exaemeron / Aegidius Romanus. Liber mineralium / Albertus Magnus. De natura locorum / ps. Albertus Magnus. [Speculum astronomiae] / ps. Albertus Magnus. [Practica cum theorica] / ps. Albertus Magnus. De secretis operibus naturae / Albertus Magnus. Tractatus de lapide philosophico / [Ps. Thomas Aquinas]. De vero lapide philosophorum / Nicolaus. De lapide philosophico / Michael Scotus. Epistula
Responsabilita' principale
Aegidius : Romanus, Albertus : Magnus, Thomas : Pseudo e Aquino, Nicholaus, Michael : Scotus
Responsabilita' secondaria
[Copista] Corrado : di Alamannia
Possessori e provenienza
Alessandro Sermoneta, Convento di San Bernardino O.F.M. Oss. (La Capriola)
Data
1462 dicembre 23-1463 febbraio 10
Descrizione fisica
I, 166, I' carte : Membr. e cart. (membr. c. 1) ; mm 329 x 227
Note generali
Nr.1:cc. 79rb-79vb, elenco dei paragrafi, Nr. 5: il trattato è diviso in parti distinte, oltre alla prima sui metalli: De vegetalibus et animalibus (cc. 147va-148vb); De salibus necessariis (cc. 148vb-150rb), Annotazioni marginali, aggiunte e notabilia, 1. cc. 1ra-79rb Aegidius Romanus, Exaemeron. Inc.: Ex sanctissima et regia prosapia oriundo suo domino. Titolo attestato: Incipit liber Exameron Egidii idest de operibus sex dierum, 2. cc. 80ra-113rb Albertus Magnus, Liber mineralium. Inc.: De commixtione et coagulacone similiter autem et congelacione et liquefaccione, 3. cc. 113va-131va ps. Albertus Magnus, De natura locorum. Inc.: De natura locorum que provenit ex longitudine loci ad celum, 4. cc. 136ra-142rb ps. Albertus Magnus, [Speculum astronomiae]. Inc.: Occasione quorundam librorum apud nos non est radix. Titolo attestato: Incipit tractatus fratris Alberti Magni de separatione librorum licitorum ab illicitus qui sint contra fidem, 5. cc. 142va-150rb ps. Albertus Magnus, [Practica cum theorica]. Inc.: Ars transmutacionis corporum mineralium duo pariter considerat, 6. cc. 150va-154vb Albertus Magnus, De secretis operibus naturae. Inc.: Interrogationi vestre de secretis nature respondens vobis scribo, 7. cc. 155ra-158ra [Ps. Thomas Aquinas], Tractatus de lapide philosophico. Inc.: Aristotiles in primo meteororum ait quod admirari fuit, 8. cc. 158ra-163ra Nicolaus, De vero lapide philosophorum. Inc.: Laus sit Deo qui dat sapientiam sapientibus, 9. cc. 163rb-165ra Michael Scotus, De lapide philosophico. Inc.: Felicis memorie Philippo Franchorum regi illustrissimo et omnibus aliis, 10. cc. 165rb-166ra Epistula. Inc.: Domini ut videatis clare et aperte
Note di provenienza
Il manoscritto è composto da due parti, la prima datata 1462-1463, la seconda coeva o di poco posteriore; le due mani (cc. 1-135, del copista Corradodi Alamannia, e cc. 136-166) sono molto simili, e anche l'impaginazione e la decorazione non si discostano molto nelle due sezioni. Probabilmente le due parti furono assemblate quasi subito, anche se entrambe riportano una numerazione e una segnatura a registro autonome. Corrado di Alamannia ha scritto, in successione, altri due manoscritti per il Sermoneta: Convento di S. Bernardino 1 (giugno 1463) e 3 (novembre 1463), A c. 1r, stemma di Alessandro Sermoneta, d'azzurro alle due strisce d'oro in banda, con otto stelle a otto punte, poste 2, 3, 3, le due tenenti in mezzo un nodo d'amore, A c. 135v, nota di spesa datata 15 marzo 1462 (1463?) per l'acquisto della carta, per la scrittura, la decorazione e la rilegatura del manoscritto, A c. Ir, indice del contenuto in inchiostro di mano settecentesca, Sul dorso, di mano moderna, la segnatura e il titolo. Nel quarto tassello si intravede un numero, forse 11, A c. 1r, nel margine inferiore, notizia del passaggio del manoscritto alla biblioteca nell'a. 1811, di mano del bibliotecario Luigi De Angelis
Note all'esemplare
A c. 79vb, sottoscrizione del copista: "Scriptus per me Conradi de Alamania ad petitionem clarissimi artium et medicinae doctoris Magistri Alexandri Sermonete Senensis sub anno Domini M° CCCC° LXII° die XXIII mensis decembris Pio secundo existente Pontifice maximo"; a c. 113rb: "... scripti per me Conradum Alamannum ob peticionem clarissimi artium et medicine doctoris Magistri Alexandri Sermonete senensis. Anno Domini M° CCCC° LXIII° die vero XIIa mensis Ianuarii"; a c. 131va: "Scriptus per me Conradum Alamanum ob petitionem clarissimi artium et medicine doctoris Magistri Alexandri Sermonete senensis anno Mo CCCCoLXIII die vero decima mensis februarii" Fascicolazione: 1(9); 2-13(10); 14(6); 15-16(10); 17(11) Fascicolazione: Il primo fascicolo è mutilo di una carta; il fascicolo 17 è un quinterno a cui è stato aggiunto un foglio in fine. Segnatura a registro, parzialmente raffilata, che ricomincia con a al fascicolo 15 Richiami orizzontali Impaginazione: 29 [203] 97 x 26 [66 (18) 67] 50 - rr.0/ll. 45 Rigatura: a colore Scrittura: scrittura bastarda, di mano di Corrado Alamanno (cc. 1-131); una seconda mano, molto simile, copia le cc. 136-166 Decorazione: A c. 1r, iniziale in oro, inserita in un breve fregio a bianchi girari; lo stesso a c. 113v; iniziali oro su fondo blu ai c. 33r, 80r, 89v, 11v, 136r, 142v, 147v, 148v, 155r, 165r; in oro su fondo porpora alle cc. 150v, 158r, 163r. Iniziali rosse e blu alternate; segni di paragrafo rossi e blu; rubricato Legatura moderna, in pergamena su assi di cartone. Dorso con cinque nervi, tagli spruzzati Numerazione a inchiostro, moderna, di almeno due mani (una fino a c. 113, l'altra da c. 114 alla fine); traccia di due numerazioni precedenti, raffilate (la seconda riparte da uno a c. 136) Guardie cartacee, settecentesche
Bibliografia
Ilari, Indice ; IV pt. I, 284 (indicato come L.III.10) ; Kristeller, Iter ; 1992 ; II, 169 (indicato come L.III.10)
Collocazione
L.III.11
Livello del manoscritto
descrizione esterna