Breviarium
Lingua
latino
Tipo documento
Manoscritto
Titolo
Breviarium
Possessori e provenienza
Abbazia di Sant'Eugenio O.S.B. Siena
Data
1441-1460
Descrizione fisica
I, 416 (400),I' carte : Membr. ; mm 144 x 98
Note generali
Il calendario ha perso il foglio iniziale, corrispondente ai mesi di gennaio e febbraio, Breviarium. Titolo attestato: Breviarium monastichum secundum consuetudinem monachorum congregationis Sanctae Iustinae ordinis sancti Benedicti, cc. 1rn.n.-5vn.n. Kalendarium (acefalo), cc. 6rn.n.-9ran.n. Antiphonae quae ponuntur in nativitatem Domini, cc. 9rbn.n.-12rbn.n. Rubricae generales, cc. 1ra-172va Proprium de tempore (Sabbatum I Adventus - Dominica XXIV post Pentecosten), cc. 173ra-232ra Psalterium, cc. 232ra-243ra Hymnarium, cc. 243ra-244vb Litaniae (mutilo), cc. 245ra-360vb Proprium Sanctorum (s. Saturninus - s. Catherina), cc. 361ra-389rb Commune Sanctorum (mutilo), cc. 389rb-390va Officium Beatae Mariae Virginis, cc. 390va-400ra Officium Defunctorum, cc. 400ra-vb Ordo ad benedicendam mensam (mutilo)
Note di provenienza
A c. 1r, nel margine inferiore, una nota nota di possesso: "Est congregationis Casinensis alias Sanctae Iustinae de Padua deputatus ad usum monachorum in Sancto Eugenio commorantium signatus numero 579", A c. 1v, nel margine inferiore, notizia del passaggio del ms. alla Biblioteca nell'a. 1811, di mano del bibliotecario Luigi de Angelis, A c. 172v, tracce di scrittura erasa non restituibili
Note all'esemplare
Fascicolazione: 1(12); 2-17(10); 18(12); 19-25(10); 26(4); 27-37(10); 38(7); 39-42(10); 43(1) Fascicolazione: Il fasc. 1 è un setterno acefalo e privo dell'ultimo foglio; il fasc. 26 è probabilmente un ternione mutilo dei due fogli finali; il fasc. 38 è parimenti un ternione con l'aggiunta di un foglio incollato al termine; il fasc. 43 è un unico foglio, residuo di una unità maggiore perduta Inizio fascicolo lato carne Impaginazione: 8 [102] 34 x 11 [34 (6) 34] 15 - rr. 34/ll. 34 Rigatura: a colore Decorazione: Iniziale istoriata con fregio floreale a cornice e oro a c. 329r; iniziali figurate con analogo fregio a cornice alle cc. 1r e 173r, con fregio marginale alle cc. 195r e 199v; iniziali decorate su campo aureo di vario modulo, con breve fregio marginale quelle alle cc. 102v, 103r, 119r, 179r, 232r, 245r, 275r-v, 295v e con fregio a cornice quella a c. 361r; iniziali filigranate; rubricato Legatura moderna Cartulazione antica a penna non comprensiva dei primi dodici fogli, errata (sono ripetuti due volte il nr. 216, una volta il numero 369, non numerata una carta tra le attuali cc. 328-329). Le cc. I, I' sono cart. moderni
Bibliografia
Ilari, Indice ; V, 68
Collocazione
F.VIII.6
Livello del manoscritto
descrizione esterna